“La scuola è, nel concetto del popolo, un locale chiuso, riscaldato, con sedili comodi, ove si mandano i ragazzi per toglierseli dai piedi, e dove s'imparano provvisoriamente delle cose, che dopo l'esame sarà doveroso dimenticare.”

—  Pitigrilli

A che serve
La donna di 30, 40, 50, 60 anni

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 27 Ottobre 2023. Storia
Argomenti
sedile , esame , locale , comodo , concetto , scuola , popolo , ragazzo , dopo
Pitigrilli photo
Pitigrilli 46
scrittore e aforista italiano 1893–1975

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca photo

“Molti imparano non per la vita ma per la scuola.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

106, 12

Indro Montanelli photo
Alphonse Karr photo
Giuseppe Mazzini photo

“I popoli imparano più da una sconfitta, che non i re dal trionfo.”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da Lettera a Carlo Alberto

Ivan Illich photo
Mino Milani photo
Lucio Battisti photo

“Alzati in punta di piedi. | Appoggiati contro di me. | Fra un anno io vado a scuola. | Dopo mi sposo con te.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Il salame, lato B, n. 4
Anima latina

Giovanni Gentile photo
Charles M. Schulz photo
Frank Zappa photo

“Per la classe che dimostrano | non c'è nulla come una Ragazza Cattolica | dell'Associazione della Gioventù Cattolica | quando imparano a succhiare…”

Frank Zappa (1940–1993) chitarrista, compositore e arrangiatore statunitense

da Catholic girls, in Joe's garage; 2011

Argomenti correlati