“Marco udiva spesso questa frase: «nemmeno il re». Ma lui apparteneva all'adolescenza che aveva veduto come si liquidano gl'imperatori e quel «nemmeno il re» non lo esaltava affatto. In quanto ai ricchi, oh, quelli potevano uscire non soltanto dai colori dell'arcobaleno!”
parte I; 2004, p. 40
Cortile a Cleopatra
Argomenti
re , arcobaleno , adolescenza , imperatore , veduta , marco , riccio , frase , color , colore , parte , uscireFausta Cialente 22
scrittrice, giornalista e traduttrice italiana 1898–1994Citazioni simili

“A quel mondo oscuro Marco si abbandonò e il buio lo accolse perché al buio ormai apparteneva.”
Pochi inutili nascondigli

“Viveva sulla terra, fu a lungo veduta | tra noi al tempo di Saturno re | la Pudicizia.”
1971; VI, 1
Credo Pudicitiam Saturno rege moratam | in terris visamque diu
Satire

dall'enciclica del 1239; citato in Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009, p. 57. ISBN 978-88-15-13338-0

Attribuite
Origine: Citato in AA.VV., Storia universale: volume secondo, Rizzoli Larousse, Milano, 1973, p. 323.

citato in Alessandro Barbero, Federico il Grande, Sellerio, Palermo 2011

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti