“Conosciuto che abbia (tale) cammino nella sua interezza, lo yoghin deve quindi dissolverlo nelle divinità che lo reggono, queste, via via, nel corpo, nel soffio, nella mente (e nel vuoto), come prima, e questi tutti nella sua propria coscienza.”

2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Abhinavagupta photo
Abhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Miyamoto Musashi photo
Kaos One photo
Yamamoto Tsunetomo photo

“È sbagliato affissare la mente su due cose al tempo stesso. Si deve dedicare tutta quanta la propria energia alla Via del Samurai. Non fa d'uopo cercare alcunché d'altro. Lo stesso principio vale per l'ideogramma di "via”

Yamamoto Tsunetomo (1659–1719) militare e filosofo giapponese

道). Invece, chi ha studiato Confucianesimo o Buddhismo potrà ritenere che la via del Samurai sia una "via" irragionevole. Solo se studi tutte le varie "vie" potrai esser in grado, prima o poi, di capire che cos'è veramente ragionevole. (citato in Mishima 1996)

“Chi cammina per la strada dell'obbedienza, cammina per la via del paradiso.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Adolf Hitler photo

“Si scopra la felicità attraverso la frizione che unifica i sessi durante il godimento reciproco e, grazie a essa, si riconosca l'essenza incomparabile, sempre presente. Infatti, tutto ciò che entra da un organo interno o esterno risiede sotto forma di coscienza o di soffio nel regno della via mediana che, collegata essenzialmente al soffio universale (anuprāṇanā), anima ogni parte del corpo. E ciò che viene chiamato ojas, vitalità, e che vivifica tutto il corpo.”

Abhinavagupta (950–1020) filosofo indiano

Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.

Gautama Buddha photo

“Dall'ascesi nasce la saggezza: mediante la non-ascesi si perde la saggezza. Avendo conosciuto questa duplice via, ognuno si disponga in modo tale da accrescere la saggezza.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

282; 2003, p. 22
Dhammapada

Argomenti correlati