2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
“Conosciuto che abbia (tale) cammino nella sua interezza, lo yoghin deve quindi dissolverlo nelle divinità che lo reggono, queste, via via, nel corpo, nel soffio, nella mente (e nel vuoto), come prima, e questi tutti nella sua propria coscienza.”
2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII
Citazioni simili

2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V

道). Invece, chi ha studiato Confucianesimo o Buddhismo potrà ritenere che la via del Samurai sia una "via" irragionevole. Solo se studi tutte le varie "vie" potrai esser in grado, prima o poi, di capire che cos'è veramente ragionevole. (citato in Mishima 1996)
“Chi cammina per la strada dell'obbedienza, cammina per la via del paradiso.”
La vita spirituale
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.

282; 2003, p. 22
Dhammapada

“Anche se il saggio non cammina con lo stesso passo, di sicuro cammina per una stessa via.”