“Le domeniche alle messe cantate e ai vespri, l'accompagnamento musicale del Caramelli divenne di grande, e si diceva anche edificante, richiamo ai fedeli o, se non proprio fedeli, a quanti dotati d'un sentimento di acquiescenza al sacro. Talvolta la chiesetta n'era piena dall'ingresso alla transenna. Di là oltre, tutto lo spazio necessario alla liturgia de' celebranti. In maggioranza la folla, è vero, era di donne, molte fiorentine e forestiere. Con semplicità, dopo le funzioni, sul pratino, davanti alla chiesa, conversava con gli amici che, seppure in modo vario, non mancavan mai. Volentieri, allora, entrava a parlar di personaggi che, tramite la musica e il convento, aveva conosciuto. Primi fra tutti Einstein e il Sabatier.”
Parlata dalla finestra di casa
Argomenti
fedele , acquiescenza , caramella , accompagnamento , forestiero , convento , fiorentino , conventio , liturgia , ingresso , messe , cantata , richiamo , musical , folla , maggioranza , sacro , domenica , funzione , spazio , personaggio , sentimento , musico , musica , chiesa , donne , vero , alloro , modo , grande , dopo , tramite , semplicità , proprio , pienaNicola Lisi 14
scrittore italiano 1893–1975Citazioni simili

Origine: Dall'udienza del 16 ottobre 1960.

Origine: Citato in Tino Roberti, Io sono un rullo compressore, Gaber un triciclo, Oggi, n. 37, 15 settembre 1970.

Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.

Citazioni tratte da interviste