
“Partorire è vivere – è vivere – è la gioia della vita…”
da Marchette doppio brodo estate, 17 agosto 2006
1988, p. xvii
La signorina Julie, Prefazione
“Partorire è vivere – è vivere – è la gioia della vita…”
da Marchette doppio brodo estate, 17 agosto 2006
dalla prefazione a Dal Vesuvio all'Etna, 1991
“La poesia del pessimismo è la gioia di vivere.”
da una lettera alla sorella Erika, 9 dicembre 1886
“La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna.”
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 19
“Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620