“Per di più si pretende, con insistenza, la gioia di vivere, tanto che i direttori dei teatri non fanno altro che ordinare farse quasi che la gioia di vivere si riduca a fare gli scemi in scena e a descrivere gli uomini come tanti invasati o idioti. Io trovo invece la gioia di vivere nelle forti crudeli lotte dell'esistenza e godo sempre nell'apprendere qualcosa, nell'istruirmi.”

1988, p. xvii
La signorina Julie, Prefazione

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
August Strindberg photo
August Strindberg 39
scrittore e drammaturgo svedese 1849–1912

Citazioni simili

Claudia Gerini photo

“Partorire è vivere – è vivere – è la gioia della vita…”

Claudia Gerini (1971) attrice e cantante italiana

da Marchette doppio brodo estate, 17 agosto 2006

Roger Peyrefitte photo

“L'Italia è il solo paese dove si gusta ancora la gioia di vivere. Ci fa credere nella gioia di vivere, anche quando lei stessa non ci crede.”

Roger Peyrefitte (1907–2000) diplomatico, scrittore e attivista francese

dalla prefazione a Dal Vesuvio all'Etna, 1991

Frank Wedekind photo

“La poesia del pessimismo è la gioia di vivere.”

Frank Wedekind (1864–1918) scrittore, drammaturgo e attore teatrale tedesco

da una lettera alla sorella Erika, 9 dicembre 1886

Rosalind Russell photo
Jim Morrison photo

“I giovani adorano ciò che è stato da sempre celebrato: la gioia di vivere, la scoperta di se stessi, la libertà.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 19

Erich Fried photo

“Ma contro la paura | ti aiuterò | perché la mia gioia di vivere | è ancora lo splendore dei tuoi occhi.”

Erich Fried (1921–1988) poeta austriaco

da Ma
È quel che è

Teresa di Lisieux photo

“Penso che non ci sia bisogna di rassegnazione che per vivere. Quanto a morire, è gioia quella che provo.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

6 giugno 1897

Toninho Cerezo photo

“Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli.”

Toninho Cerezo (1955) allenatore di calcio e ex calciatore brasiliano

Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620

Argomenti correlati