“All'Odissea ho sempre preferito l'Iliade, dove l'eroe non è però Achille, bensì Ettore. Sì, ho simpatia, come Tocqueville, per i vinti, i reietti, i wriked, purché a riscattarli intervenga, come nei personaggi di Conrad, l'individualismo: e quella categoria dello spirito iberico che è el honor. Per questo, nelle mie poesie non mancano riferimenti a personaggi sconfitti dalla vita, ma salvi davanti a se stessi. Per esempio nei versi da me dedicati a un soldato confederato del remoto Sud, morto combattendo per il generale Lee: Sei piedi di terra saranno la tua gloria, | il dolman grigio si chiazzò del tuo sangue | mentre alta s'agitava la bandiera.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Marzo 2017. Storia
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899–1986

Citazioni simili

Sergio Leone photo
Alessandro Baricco photo
Alfredo Panzini photo
Aurelio Galleppini photo

“Sì, forse Tex mi ha assorbito un po' troppo, e la gente è portata a ricordarmi solo per questo. Però devo dire che il personaggio mi ha ripagato di tutto il tempo che gli ho dedicato.”

Aurelio Galleppini (1917–1996) fumettista italiano creatore di Tex Willer

citato in Renato Genovese, L'avventurosa storia del fumetto italiano. Quarant'anni di fumetti nelle mani dei protagonisti, Alberto Castelli Editore, 2009, p. 230

Aldo Busi photo

“Il più gran difetto dello scrittore vivente è di non essere ancora morto. Io appartengo alla categoria dei Melville, degli Wilde. Reietti finché sono in vita.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

dall'intervista di Silvia Sereni, Perché sono il più grande, Epoca, 9 marzo 1993
Citazioni tratte da interviste

Winona Ryder photo
Ippolito Nievo photo
Mario Adorf photo
Marina Ivanovna Cvetaeva photo

“In generale: io odio i letterati, per me ogni poeta – morto o vivo – è un personaggio della mia vita. Non faccio alcuna differenza tra un libro e una persona, un tramonto, un quadro.”

Marina Ivanovna Cvetaeva (1892–1941) poetessa e scrittrice russa

Tutto ciò che amo lo amo di un unico amore. (Da A Vasilij Vasil'evič Rozanov, p. 24)
Il paese dell'anima

Argomenti correlati