“Il morso del tirannosauro è unico tra i dinosauri meglio conosciuti. Invece di infliggere un taglio lungo e superficiale, le mascelle del tirannosauro riuscivano a conficcare i denti fino all'osso, uccidendo così un Triceratops con un solo colpo. Qui si tratta di una co-evoluzione stretta, una corsa agli armamenti cretacica all'ultimo sangue. Triceratops era il dinosauro cornuto più comune dell'ultima epoca dei dinosauri, il Lanciano. Il triceratopo era diverso nel modo in cui sviluppava il collare osseo. Il Torosaurus, assai raro durante l'epoca Lanciana del Cretaceo, conservava la forma base: il suo collare era composto di lunghe ossa sottili che convergevano a formare una cornice, con due aperture enormi in mezzo. Il Triceratops, invece, riempiva queste aperture con osso rinforzato. Perché il Triceratops avrebbe dovuto moltiplicare la massa ossea del suo collare di ben cinque volte? Be'… per me la risposta è ovvia: fu perché il predatore più comune aveva sviluppato denti enormi adatti a penetrare la sua armatura. L'argomento può anche essere considerato all'inverso - T. rex sviluppò denti lunghi e robusti apposta per prevalere sulla protezione inusuale dell'erbivoro cornuto più comune.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Robert T. Bakker photo
Robert T. Bakker photo
Gregory Scott Paul photo
Edgar Wallace photo
Piero Angela photo
Robert T. Bakker photo
Alberto Angela photo

“Sì, effettivamente a prima vista [le iguane] possono sembrare dei piccoli dinosauri, ma non lo sono. Appartengono al grande filone dei rettili, ma non sono parenti stretti dei dinosauri. Diciamo più o meno quanto noi lo potremo essere con una foca.”

Alberto Angela (1962) divulgatore scientifico italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Pianeta dei Dinosauri, episodio 1: I primi dinosauri, Rai 1, 1993.

Robert T. Bakker photo
Robert T. Bakker photo

“I dinosauri non sono estinti. La diversità colorata e affermata degli uccelli odierni rappresenta una continuata espressione della biologia di base dei dinosauri.”

Robert T. Bakker (1945) paleontologo statunitense

The dinosaurs are not extinct. The colorful and successful diversity of the living birds is a continuing expression of basic dinosaur biology.
Dinosaur Renaissance

Argomenti correlati