“A vedere i telegiornali di regime, cioè praticamente tutti, sabato a Bologna e nelle altre piazze non è successo niente (molto spazio invece al matrimonio di Baldini, l'amico di Fiorello). A leggere i giornali di regime (molti), il V-Day è stato il trionfo dell'"antipolitica", del "populismo", del "giustizialismo" e del "qualunquismo". In un paese che ha smarrito la memoria e abolito la logica, questa inversione del vocabolario ci sta tutta: la vera politica diventa antipolitica, la partecipazione popolare diventa populismo, la sete di giustizia diventa giustizialismo, fare i nomi dei ladri anziché urlare "tutti ladri" è qualunquismo. E infatti, che il V-Day fosse antipolitico, populista, giustizialista e qualunquista, lorsignori l'avevano stabilito prim'ancora di vederlo, di sapere che cos'era. A prescindere.”
l'Unità
Argomenti
giustizialismo , qualunquismo , populismo , regime , giustizialista , qualunquista , inversione , populista , vocabolario , telegiornale , smarrito , partecipazione , sabato , trionfo , sete , piazza , matrimonio , logica , giornale , memoria , spazio , giustizia , amico , successo , sapere , paese , politico , stato , antipolitica , fare , stabilitàMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili

Beppe Grillo
(1948) comico, attore, attivista, politico e blogger italiano
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da V-day di ieri e di domani http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e.html, BeppeGrillo.it, 27 ottobre 2007.