“Dietro gli schermi universali offerti dalla propaganda la gioventù d'Europa cerca dalle due parti una ragione ed uno scopo alla guerra che si combatte. E non può trovarli nelle statistiche e nei discorsi, nei dati dell'economia e della storia diplomatica, perché in realtà questo suo lavoro si traduce in una ricerca interiore, nella ricerca delle proprie possibilità e dei propri mezzi, della propria misura personale di fronte alla guerra. Opera di puro egoismo come lo sono le opere migliori della giovinezza, questa ha un valore politico immediato: di indice sulle future esperienze.”
Commento ad un soldato tedesco
Argomenti
ricerca , guerra , statistico , diplomatico , propaganda , schermo , indice , egoismo , giovinezza , offerta , economia , scopo , personale , misura , discorso , fronte , valor , esperienza , futuro , valore , opera , operaio , lavoro , miglioria , ragione , lavorio , politico , storia , due-giorni , opere , gioventù , cerca , possibilità , proprio , puro , mezzi , realtàGiaime Pintor 6
giornalista, scrittore e antifascista italiano 1919–1943Citazioni simili

I, Dei dispregiatori del corpo, Montinari 1972

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271

Origine: Da Surrealismo e rivoluzione in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Vibo Valentia, Monteleone, 1994, p. 65.

Origine: Dal post https://www.facebook.com/MarchisioClaudioMC8/photos/a.781306421895901.1073741825.116929881666895/2264469910246204/ sul profilo personale, Facebook.com.

Origine: DallAggiunta ai Pensieri filosofici, 1762.