Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
“Il vino, la venere e l'ozio generano la podagra. Si risana poi col bevere acqua, latte e coll'esercizio. Nelle malattie delle articolazioni i fonticoli recano ad alcuni un massimo vantaggio. Vadano a letto presto principalmente nell'inverno quelli che vanno soggetti alla podagra; poiché le notturne vigilia ai disturbi dell'animo offendono le prime cozioni, e producono un uberrìmo fornite di affezione podagrosa.”
Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
Argomenti
articolazione , affezione , disturbo , ozio , venere , vigilia , latte , vigile , notturno , inverno , esercizio , vantaggio , capitolo , vino , soggetto , animo , malattia , medico , malattie , pratica , acqua , letto , massimo , libroGiorgio Baglivi 3
anatomista e scienziato italiano 1668–1707Citazioni simili
“Un ragazzo non si ammala di podagra prima dell'uso di Venere.”
VI, 30; p. 67
Aforismi
libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo
“Non può star la podagra coi villani, che in esercizio han sempre e piedi e mani.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 111
“Le affezioni podagrose si riattivano in primavera e in autunno.”
VI, 55; p. 72
Aforismi
libro I, lettera II; vol. 1, pp. 99-100
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 64
libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo