“L'Italia non è un paese normale: gli antagonisti diventano sempre la stampella dei poteri che a parole vorrebbero abbattere. Si tengono, in un gioco di equilibri che salva i due poli in un gioco pericoloso ma redditizio sul piano dell'immagine reciproca.”
da L'osservatrice romana, il Foglio, 19 ottobre 2011 http://www.ilfoglio.it/osservatriceromana/31
Argomenti
gioco , stampella , antagonista , salva , reciproco , equilibro , foglio , equilibrio , romano , piano , ottobre , immagine , paese , potere , parola , parola-chiave , due-giorniBarbara Palombelli 4
giornalista italiana 1953Citazioni simili
“Gioco spesso con le parole, e non sempre vinco.”
Roberto Rizzato
(1961) conduttore radiofonico e giornalista italiano
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

Osho Rajneesh
(1931–1990) filosofo indiano
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 293