I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
“Divisa così la Sicilia in tanti piccoli stati indipendenti, ed essendo i saracini tra loro da guerre intestine divisi, siccome per altro erano essi dalle lettere e dalle arti ammolliti, i Greci ne tentarono la conquista, che fu poi per la loro ignavia riservata ai Normanni. Il Conte Ruggieri dopo averla interamente occupata, diè soprattuto opera a farvi rifiorire la religione, e vi ristabilì le chiese, e fondò più vescovadi, e varie abbadie di diversi ordini, e furon da lui le chiese di Sicilia, restituite alla giurisdizione di Roma. Dalla quale avendo ottenuta per la sua persona, e per i suoi eredi, la Legazione Apostolica, venne da indi in poi a prender nuova forma la nostra polizia.”
I, p. 21
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
Citazioni simili
Rosario Gregorio
(1753–1809) storico italiano
Rosario Gregorio
(1753–1809) storico italiano
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni

Tommaso Fazello
(1498–1570) storico e teologo italiano
Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201

Giacinto Dragonetti
(1738–1818) giurista italiano
Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.