“Nel richiamo intrecciato al Vaticano II e alla pietà popolare si può vedere un’astuzia del Papa argentino: egli ha grande presa sul popolo dei fedeli ma subisce qualche resistenza da parte di ambienti intellettuali di orientamento tradizionale. Indicendo un Anno Santo in ricordo del Concilio sorprende gli oppositori, in quanto fa appello al popolo chiamandolo ad atti tradizionali (pellegrinaggio a Roma, indulgenze) e insieme gli ripropone la novità del Concilio.”
Argomenti
concilio , popolo , oppositore , pellegrinaggio , indulgenza , orientamento , astuzia , appello , argentino , richiamo , resistenza , presa , fedele , papa , ambiente , santo , intellettuale , anno , ricordo , insieme , parte , grande , novità , pietàLuigi Accattoli 3
giornalista e scrittore italiano 1943Citazioni simili

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 97
Sopra di noi... niente

Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90-91
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it

Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 115
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235