“Il sentire del Novecento invece si è mosso in una direzione opposta alla conciliazione estetica, verso l'esperienza di un conflitto più grande della contraddizione dialettica, verso l'esplorazione dell'opposizione tra termini che non sono simmetricamente polari l'uno con l'altro. Tutta questa grande vicenda filosofica, che non esito a considerare come la più originale e la più importante del Novecento, sta sotto la nozione di differenza, intesa come non-identità, come una dissomiglianza più grande del concetto logico di diversità e di quello dialettico di distinzione.”
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 158
Argomenti
dialettica , grande , verso , conciliazione , esplorazione , esito , distinzione , nozione , opposizione , contraddizione , estetica , conflitto , intesa , opposto , originale , direzione , vicenda , logica , concetto , differenza , termine , esperienza , diversità , novecento , identità , altro , importanteMario Perniola 28
filosofo italiano 1941–2018Citazioni simili
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.

Origine: Il Regno periodico, p. 76

Origine: Citato in Giuseppe Trevisani, Hemingway, CEI, Milano 1966.