“L'autorità terrena non è stata voluta da Dio per violare la pace e dare inizio alla guerra, ma per mantenere la pace e respingere la guerra.”

Origine: Breviario, p. 29

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
pace , guerra , terreno , inizio , dio , autorità , voluta
Martín Lutero photo
Martín Lutero 82
teologo tedesco 1483–1546

Citazioni simili

Achille Campanile photo

“Da che mondo è mondo perché si fanno le guerre? Per assicurarsi la pace. È raro che si faccia una guerra per arrivare alla guerra. […] Se per assicurarsi la pace occorre fare la guerra, non sarebbe meglio rinunziare alla pace? Almeno non si farebbero le guerre. No! Perché se non si fanno le guerre che servono ad evitare le guerre, vengono le guerre.”

Achille Campanile (1899–1977) scrittore italiano

da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.

Claudio Baglioni photo

“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003

Giovanni Raboni photo

“E pensare che la guerra | è finita che avevo tredici anni, | poi c'è stata, lo sappiamo, la pace.”

Giovanni Raboni (1932–2004) poeta, scrittore e giornalista italiano

Senza data

Martín Lutero photo

“Un'autorità saggia deve preoccuparsi molto più di mantenere la pace che di migliorare le leggi.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 45

“La pace è una guerra, ma con se stessi.”

1994, p. 527
Perché la Chiesa

Torquato Tasso photo

“Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia.”

II, 88
Gerusalemme liberata
Variante: Chi la pace non vuol, la guerra s' abbia.

John Ruskin photo
Dolindo Ruotolo photo

“Mai si è parlato tanto di pace quanto oggi, e mai il mondo è stato un cantiere di guerra come oggi. Se non si dà gloria a Dio, come viene la pace?”

Dolindo Ruotolo (1882–1970) presbitero italiano

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1019

Winston Churchill photo

Argomenti correlati