Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o disponibile su Youtube.com.
“Altri morirà per la Storia d'Italia volentieri
e forse qualcuno per risolvere in qualche modo la vita,
Ma io per far compagnia a questo popolo digiuno
che non sa perché va a morire
popolo che muore in guerra "perché mi vuole bene"
"per me" nei suoi sessanta uomini comandati
siccome è il giorno che tocca morire.”
Con me e con gli alpini
Argomenti
modo , due-giorni , bene , storia , uomini , guerra , tre-giorni , digiuno , compagnia , compagno , popolo , vita , giorno , forsePiero Jahier 22
scrittore e poeta italiano 1884–1966Citazioni simili
Origine: William Shakespeare, Giulio Cesare: «I paurosi muoiono mille volte prima della loro morte, ma l'uomo di coraggio non assapora la morte che una volta».
Origine: Citato in Giuseppe Ayala, Chi ha paura muore ogni giorno: I miei anni con Falcone e Borsellino, Oscar Mondadori, Milano, 2009, prima di copertina http://books.google.it/books?id=4b6d70hI8TUC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false. ISBN 978-88-04-59093-4
“Un popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame.”
Origine: Il malloppo, p. 40
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone