“Sono la regina degli angeli maldestri delle calde notti sole di violini ascoltati. Sono la regina del sottile sentire ansioso di angeli maldestri fragili gelsomini in fiore che passeggiano battendo ritmi che corrono dentro ferendo tremanti cuori in equilibrio sulla linea della mia inquieta lingua. Sono la regina di angeli in attesa di dolce risveglio tra le braccia entriamo un po' respirando piano tra le braccia in attesa di giochi senza memoria dove vendersi e svendersi e poi dimenticare. Cosa d'alta magia non ferirsi mai.”

Luminal

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Edward Young photo
Charles Baudelaire photo
Salvatore Quasimodo photo
Lauren Kate photo
Alda Merini photo
Vasco Rossi photo

“L'ape regina è dolce e ballerina | ti sfiora con le ali | ama la libertà.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da L'ape regina, n. 14
Sono innocente
Origine: Testo di Luca Rossi Schmidt e Vasco Rossi.

Francesco d'Assisi photo

“Se io incontrassi un sacerdote ed un Angelo, saluterei prima il sacerdote e poi l'Angelo.”

Francesco d'Assisi (1182–1226) religioso e poeta italiano

Fonti Francescane

Emily Dickinson photo

“Mi nascondo nel mio fiore | perché portandolo sul petto – | tu – senza saperlo, porterai anche me – | e gli angeli sanno il resto!”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J903 – F80, vv. 1-4
Lettere
Variante: Mi nascondo nel mio fiore | perché portandolo sul petto – | tu – senza saperlo, porterai anche me – | e gli angeli sanno il resto! (J903 – F80
Origine: Questa versione è presente in un manoscritto del 1859; un'altra versione è presente in un manoscritto del 1864: «Mi nascondo – nel mio fiore, | perché mentre appassirà nel tuo Vaso – | tu – senza saperlo – sentirai per me – | quasi – una malinconia.» Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione e note di G. Ierolli.
Origine: In Tutte le poesie. J901 – 950 http://www.emilydickinson.it/j0901-0950.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Argomenti correlati