Origine: Dall'intervista di Antonio Mancinelli, Emanuele Crialese, Marie Claire, settembre 2011.
“Nonostante la negazione da parte dell'uomo dell'appartenenza originaria e costitutiva del suo essere (la "morte di Dio"), cui è seguita la "morte dell'uomo", nel cuore di ogni essere umano è rimasto il senso profondo della dimensione religiosa.”
Origine: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, p. 131
Argomenti
dio , morte , appartenenza , negazione , originario , dimensione , essere , seguito , profondo , senso , cuore , parte , uomo , religiosoPietro Barcellona 14
docente, politico e filosofo italiano 1936–2013Citazioni simili
Origine: Citato in Marco Politi, Drewermann: l'inconscio di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/05/drewermann-inconscio-di-dio.html, 5 marzo 1994, repubblica.it.

“Va riconosciuta a ogni essere umano la piena appartenenza all'umanità.”

p. 46
Origine: Da Fischer, una partita per dare scacco matto alla celebrità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/07/Fischer_una_partita_per_dare_co_0_0209076553.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2002.

I, I; p. 17
Il papato socialista