“Qualche informazione storica sul mio lavoro scientifico. Non è che io sopravvaluti indebitamente l'importanza del mio sforzo: ma descrivere la storia del lavoro degli altri suppone una indagine del pensiero altrui, il che è piuttosto compito di personalità esercitate in lavori storici, mentre il dare spiegazioni sui propri pensieri anteriori sembrerebbe incomparabilmente più facile; ci si trova qui in una situazione di gran lunga più favorevole, e non si deve, per modestia, lasciar sfuggire l'occasione.”
Origine: Come io vedo il mondo, p. 161
Argomenti
lavoro , lavorio , storico , pensiero , anteriore , indagine , modestia , modesta , spiegazione , informazione , importanza , compito , occasione , sforzo , situazione , storia , personalità , indebitamento , proprioAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

da Suggerimenti per l'educatore scout – (EN) del 1920

Origine: Dall'intervista di Massimiliano Nerozzi, citato in Pogba: "Non sono un numero 10, ma vivo per la perfezione: imparo dagli errori. E da Iniesta" http://www.lastampa.it/2016/01/02/sport/calcio/qui-juve/pogba-non-sono-un-numero-ma-vivo-per-la-perfezione-imparo-dagli-errori-e-da-iniesta-Wl3RoHUeDndFAU5SqNKYHK/pagina.html, LaStampa.it, 2 gennaio 2016.
Origine: Storia dell'architettura europea, p. 305

“La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.”
1990, p. 16
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann