“Purtroppo non ho mai conosciuto Peppino De Filippo e lui è sicuramente di quelle persone che ti rammarichi di non aver conosciuto. (…) Lui, secondo me, è come 'o sillabario. Quando io l'immagino, l'immagino puro, immagino cioè una comicità allo stato puro. Si può immaginare che la comicità pura sia anche di Totò, e invece no, Totò è già chella elaborata. Io credo, cioè, che della comicità portata al livello di Peppino non ne può fare a meno nessun comico. Eduardo si è affinato più nel classico, Totò nel surreale, in quello che lui è riuscito a inventarsi come personaggio, Peppino nella normalità era il massimo. (…) Lui, secondo me, è tutto quello che c'è in più prima dell'invenzione. Credo che lui abbia fatto eccezionale la normalità, sia riuscito a rendere eccezionale quello che si pensa che qualunque comico debba avere come bagaglio naturale: lui l'ha fatto assurgere a eccezionalità.”
Origine: Citato in Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.
Argomenti
immagine , comico , secondo , surreale , rammarico , bagaglio , elaborato , fatto , invenzione , classico , immaginario , portata , livello , personaggio , massimo , no , meno , avere , persona , persone , stato , credo , comicità , normalità , prima , puro , fareMassimo Troisi 14
attore e regista italiano 1953–1994Citazioni simili

“Sordi, secondo me, è un inventore di cose nuove, di comicità nuova, è stato un precursore.”

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 464

da La vocazione minoritaria dei vignettisti diventati eroi, 14 gennaio 2015, p. 36
la Repubblica

“La miseria è il vero copione della comicità. È già tragedia, perciò si ride.”
Pappagone e non solo