
“La differenza che c'è tra le ninfe e le sirene è che le ninfe danno baci dolci e le sirene salati.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 58
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 121
“La differenza che c'è tra le ninfe e le sirene è che le ninfe danno baci dolci e le sirene salati.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 58
III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale
“Ahi! perduti mal graditi affanni, | Guest'è l'ultimo dì dei miei dolci anni.”
da Stanze I
Rime amorose
Calibano: atto III, scena II; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
La Tempesta
Origine: Citato in lingua originale nel film La dolce vita (1960).
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124
da Statua falsa, Dispersione, 1914, p.21
Dispersione
da Sentimiento Nuevo, n.7
La voce del padrone
Variante: I desideri mitici di prostitute libiche, | il senso del possesso che fu pre-alessandrino, | la tua voce come il coro delle sirene d'Ulisse m'incatena, | ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo. (da Sentimiento Nuevo, n.7)
Origine: Da Il Tempo; citato in La Fiera Letteraria, 19 ottobre 1967.