“Quando un giapponese si lamenta, non significa che è arrabbiato, semplicemente è insoddisfatto. E quando alza la voce — che è una cosa rarissima — è veramente arrabbiato, oppure si tratta di un giapponese veramente indisciplinato. Quando invece i giapponesi appaiono estremamente calmi, con una faccia priva di espressione (come una maschera del Teatro Nō), significa che sono letteralmente furibondi, cioè talmente "incazzati" che sono arrivati a disprezzare la persona con cui stanno discutendo, tanto da non voler più nemmeno rivolgergli la parola. In quest'ultimo caso, la testa di un giapponese è piena stracolma di terribili parolacce… che non esistono nemmeno nel vocabolario!”
Origine: Teatro popolare giapponese del XIV secolo, le cui opere sono rivolte a un pubblico colto. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 25
Argomenti
giapponese , arrabbiato , furibondo , parolaccia , vocabolario , maschera , lamento , teatro , volere , espressione , tratto , voce , caso , persona , parola , persone , parola-chiave , cosa , tanto , testa , pienaKeiko Ichiguchi 22
fumettista giapponese 1966Citazioni simili

“Ho cominciato a dubitare del comunismo quando ho visto che i giapponesi non lo fotografavano.”
citato in Mario Precario, Mortadella Show, Aliberti

Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, p. 86

“È uno che saprebbe farsi capire anche dai giapponesi.”