“Ora magari anche ai più cocciuti sarà chiaro il motivo per il quale così tanti governi se la prendono con la crittografia forte e la vogliono bandire. Non è questione di lotta al terrorismo, come dicono continuamente: i terroristi difficilmente rispetteranno un divieto di usare la crittografia. È questione di controllare il dissenso. Se i giornalisti non sono più in grado di comunicare in modo riservato, se non possono più contattare le proprie fonti confidenziali, se sanno che tutto quello che dicono è intercettato e intercettabile, non possono più fare il proprio lavoro fondamentale di criticare chi è al potere e smascherarne gli abusi e le bugie.”
Origine: Da I Panama Papers dimostrano il bisogno di crittografia libera per avere giornalismo libero http://attivissimo.blogspot.it/2016/04/i-panama-papers-dimostrano-il-bisogno.html, Attivissimo.Blogspot.it, 5 aprile 2016.
Argomenti
questione , dissenso , divieto , terrorista , terrorismo , bugia , giornalista , motivo , grado , governo , forte , lavoro , lavorio , potere , modo , ora , proprio , lotta , farePaolo Attivissimo 3
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1963Citazioni simili

Origine: Il capitano è fuori a pranzo, p. 85
“La questione è comunicare, la lingua che si usa per farlo è irrilevante.”

Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

da un discorso del 31 marzo 1939; citato in Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia dell'Asse, Milano, Rizzoli, 1980

“Peraltro quando i giornalisti citano in modo spassoso "fonti Internet”
per loro spesso non c'è distinzione fra fonti affidabili e no... tutto fa brodo) sono pessimi professionisti perché dovrebbero verificare sempre e comunque l'attendibilità delle fonti e citarle espressamente. Se non lo fanno o se informano in modo approssimativo o sbagliato ne rispondono, e giustamente la rete non ha colpe per la loro incultura digitale. (dall'intervista di Gaia Bottà, DDL intercettazioni, il sonno della ragione digitale, Punto informatico, 6 febbraio 2009)

In the old system of broadcasting you're fundamentally limited by the amount of space in the airwaves. You know, you could always send out 10 channels over the airwaves for televisions right away even with cables you have 500 channels. On the Internet everybody can have a channel. Everyone can get a blog or a myspace page. Everyone has a way of expressing themselves. And so what you see now is not a question of «who gets access to the airwaves?». It's the question of «who gets control over the ways you find people?» You know you started seeing power centralizing in sites like Google, these sort of gate keepers that tell you where on the Internet where you want to go. The people who provides you, your sources of news information. So it's not you know, only certain people have a license to speak now everyone has a license to speak. It's a question of «who gets heard?».
Origine: Il Really Simple Syndication
Origine: Da un'intervista del 2007; visibile in Aaron Swartz - The Network Transformation https://www.youtube.com/watch?v=CzNXDdjtXQI, youtube,com.

“Questa lotta è troppo grande per farti deviare da qualsiasi piccola questione.”