“Adrienne si è opposta veementemente all'espressione di Rilke: «Signore dà a ciascuno la sua propria morte». Come cristiani dobbiamo «non morire della nostra morte, ma di quella dataci dal Signore attraverso la Chiesa… Dobbiamo sottoporre all'anonimato del servizio ecclesiale anche gli ultimi momenti, i più personali, ciò che la nostra morte può significare per l'umanità e in questo modo regalare la nostra morte». Adrienne non ha posto mai personalmente un limite al suo assumersi il dolore altrui […].”

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 27

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988

Citazioni simili

Guillermo Arriaga photo
Patrizia Valduga photo

“Signore, da' a ciascuno la sua morte, | dalla tutta inverata dalla vita; | ma dacci vita prima della morte | in questa morte che chiamiamo vita.”

Patrizia Valduga (1953) poetessa e traduttrice italiana

Quartine. Seconda centuria
preghiera

Robert Jordan photo

“Il Signore delle Tenebre comanda la morte e può dare vita nella morte o morte nella vita, a suo piacimento.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Howel Gode: capitolo 32
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Leo Baeck photo
Giuseppe Berto photo
Bruno Forte photo
Stefano Benni photo

“Se della morte è l'ora, Saluta la Signora.”

La Compagnia dei Celestini

Enrico Panzacchi photo

“Fugge dai petti l'ultima speranza: | La morte è qua. || Non un'ombra di vela in lontananza… | Signor, pietà!”

Enrico Panzacchi (1840–1904) poeta, critico d'arte e critico musicale italiano

In alto mare

Jorge Luis Borges photo

“La morte è un'usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Citato in Vittorio Messori, Scommessa sulla morte, Società Editrice Internazionale, 7<sup>a</sup> edizione, Torino, 1987, ISBN 88-05-03746-X.

Argomenti correlati