“Sì, io non mi quieterò mai fino a che l'Italia non sia libera; ma quando dico di ciò fare, non intendo, e lo dichiaro altamente, di essere il cieco strumento o di un partito o di un individuo: l'Italia, la sua indipendenza, la sua libertà: ecco gli oggetti per cui darò il mio sangue.”

Origine: Memorie politiche, p. 118

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Felice Orsini photo
Felice Orsini 21
patriota e scrittore italiano 1819–1858

Citazioni simili

Stevie Wonder photo
Madonna (cantante) photo
Ugo Foscolo photo

“Che Dante non amasse l'Italia, chi vorrà dirlo? Anch'ei fu costretto, come qualunque altro l'ha mai veracemente amata, o mai l'amerà, a flagellarla a sangue, e mostrarle tutta la sua nudità, sì che ne senta vergogna.”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

Origine: Da Discorso sul testo del poema di Dante. Erroneamente attribuita a Carlo Cattaneo (si veda Giuseppe Prezzolini nel Codice della vita italiana), che cita Foscolo in un brano degli Scritti filosofici, letterari e vari.

Wilson Mizner photo

“Un individuo che dichiara spesso che non è pazzo, solitamente nutre dei sospetti su ciò.”

Wilson Mizner (1876–1933) sceneggiatore statunitense

Senza fonte

Carmen Consoli photo
Angelo Bagnasco photo
Albert Einstein photo

“Il matrimonio fa sì che due persone si trattino come oggetti di proprietà e non più come esseri umani liberi.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 157

Pier Ferdinando Casini photo
Giovanni Acerbi photo

“Combattente fra le file gloriose del partito d'azione finchè trattavasi di conquistare al paese la sua indipendenza e la sua unità, ora sarò milite, oscuro sì, ma non meno devoto, di quel gran partito Nazionale destinato a succedergli, il quale all'Italia una ed indipendente da ogni straniero vuol procacciare quel maggiore sviluppo di libertà politiche, civili, scientifiche, economiche ed industriali, che sole possono assicurare e rendere prospere e degne le sorti di un gran Popolo.”

Giovanni Acerbi (1825–1869) militare, patriota e politico italiano

Origine: Dalla lettera scritta in occasione delle elezioni politiche del 1866 http://digilib.bibliotecateresiana.it/sfoglia_periodicis.php?identifier=39-18661129&op=ric&cata=&gruppo=LA%20FAVILLA&anno=&cass=&id=27288&creator=&title=&publisher=&date=&shelfmark=&offset=0, pubblicata su La Favilla, 26 novembre 1866

Argomenti correlati