
da La pulce d'acqua, n. 6
La pulce d'acqua
da La pulce d'acqua, n. 6
La pulce d'acqua
da La pulce d'acqua, n. 6
La pulce d'acqua
South of the Border, West of the Sun
Loial: capitolo 36
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
IX, 67; 1844, vol. 1, p. 896
Storia naturale
Origine: Plinio si riferiva con ogni probabilità all'orca, gli antichi infatti avevano dato a questo animale infatti il nome di "delfino montone" o "cetaceo montone". Alfred Edmund Brehm, La vita degli animali. Descrizione generale del mondo animale, Volume 2, Mammiferi, traduzioni di Gaetano Branca e Stefano Travella, Unione Tipografico-editrice torinese, 1872 p. 880 https://books.google.it/books?id=sZ3vcuUHjuUC&pg=PA880.
Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.
“Ora il giorno è un sospiro
e tutta l'Attica un'ombra.”
Diario d'Algeria