“È la pulce d'acqua | che l'ombra ti rubò | e tu ora sei malato | e la mosca d'autunno | che hai schiacciato | non ti perdonerà. | Sull'acqua del ruscello forse tu | troppo ti sei chinato, | tu chiami la tua ombra, ma | lei non ritornerà.”

da La pulce d'acqua, n. 6
La pulce d'acqua

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Giugno 2024. Storia
Angelo Branduardi photo
Angelo Branduardi 23
cantautore, violinista e chitarrista italiano 1950

Citazioni simili

Angelo Branduardi photo
Alessandro Baricco photo

“… rimane l'ombra di un sapore che la costringe a pensare acqua di mare, quest'uomo dipinge il mare con il mare”

Ocean Sea
Variante: ... rimane l'ombra di un sapore che la costringe a pensare acqua di mare, quest'uomo dipinge il mare con il mare.

Georg Heym photo
Haruki Murakami photo

“La guardai negli occhi: sembravano una profonda pozza di acqua sorgiva, all’ombra di una tranquilla roccia che nessun soffio di vento poteva raggiungere…”

Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese

South of the Border, West of the Sun

Jovanotti photo
Robert Jordan photo
Gaio Plinio Secondo photo

“Il montone assalta i pesci come uno assassino: talora s'asconde all'ombra de' navili grossi, i quali stanno fermi, e aspetta se alcuno ha voglia di nuotare; e ora alzando il capo fuor dall'acqua, apposta le barchette de' pescatori, e di nascoso nuotando le mette a fondo.”

Gaio Plinio Secondo (23–79) scrittore romano

IX, 67; 1844, vol. 1, p. 896
Storia naturale
Origine: Plinio si riferiva con ogni probabilità all'orca, gli antichi infatti avevano dato a questo animale infatti il nome di "delfino montone" o "cetaceo montone". Alfred Edmund Brehm, La vita degli animali. Descrizione generale del mondo animale, Volume 2, Mammiferi, traduzioni di Gaetano Branca e Stefano Travella, Unione Tipografico-editrice torinese, 1872 p. 880 https://books.google.it/books?id=sZ3vcuUHjuUC&pg=PA880.

Jovanotti photo

“Ospite, all'ombra dell'olmo riposa le membra sfinite, | qui dolce fra le verdi fronde mormora l'aura; | e bevi l'acqua che sgorga freschissima: al passeggero | questo nell'afa ardente è soave riposo.”

Anite di Tegea poetessa greca antica

Invito all'ombra
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 873.

Vittorio Sereni photo

“Ora il giorno è un sospiro
e tutta l'Attica un'ombra.”

Vittorio Sereni (1913–1983) scrittore e poeta italiano

Diario d'Algeria

Argomenti correlati