
“Tutto ciò che fa degli uomini dei buoni cristiani, ne fa dei buoni cittadini.”
Senza fonte
Origine: Lo «scoutismo cattolico». Nostra intervista con il reverendo p. Gianfranceschi, in L'Unità cattolica, 23 settembre 1926; cit. in Paola Dal Toso, Nascita e diffusione dell'ASCI: 1916-1928, FrancoAngeli, 2006, p. 28
“Tutto ciò che fa degli uomini dei buoni cristiani, ne fa dei buoni cittadini.”
Senza fonte
“Buoni amici, buoni libri e una coscienza sonnacchiosa: questa è la vita ideale.”
Imprecazioni d'autore
vol. II, cap. XII, p. 379
Saggi. Diritto costituzionale e politica
“Basterebbe un pugno di giovani buoni per rivoluzionare la chiesa e il mondo.”
“Nessun metodo è valso, né vale, all'umanità.”
Origine: Il supplente, p. 14
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
Origine: Da Sade, Fourier, Loyola; citato in Ravasi, p. 7.
Roland Barthes
Esercizi Spirituali, Citazioni sugli Esercizi Spirituali