“Mi sembra che la prostituzione sia una specie di paradigma, che sia, in qualche modo, il centro stesso della condizione sociale femminile. Non soltanto la soggezione della donna è resa manifesta, e i rapporti di denaro tra i sessi sono dichiarati in moneta corrente piuttosto che dissimulati sotto un contratto di matrimonio (che riconosce ancora il principio dello scambio sesso – sicurezza economica e lo sostiene storicamente), ma l'atto stesso della prostituzione è in sé una dichiarazione del nostro valore commerciale, della nostra reificaione. Non è il sesso, in realtà, che si fa vendere alla prostituta: è la sua degradazione. E il compratore, il cliente, non sta comprando la sessualità, ma il potere, il potere sopra un altro essere umano, l'inebriante ambizione di signoreggiare sulla volontà di un'altra persona per un determinato periodo di tempo, l'euforizzante facoltà di dirigere e comandare un'attività che dovrebbe essere la meno soggetta alla coercizione ed è certamente la più soggetta alla vergogna e ai tabù.”
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Argomenti
prostituzione , soggetto , sesso , compratore , coercizione , potere , soggezione , paradigma , degradazione , prostituto , stesso , commercial , cliente , scambio , resa , moneta , contratto , corrente , ambizione , dichiarazione , sicurezza , manifesto , vergogna , matrimonio , essere , denaro , centro , periodo , specie , atto , centro-destra , rapporto , centro-sinistra , valor , attivita' , condizione , valore , principio , principe , donna , meno , persone , persona , modo , ancora , tempo , social , volontà , tabù , facoltà , sessualità , altro , realtàKate Millett 9
scrittrice e attivista statunitense 1937–2017Citazioni simili

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

“Un matrimonio di convenienza è la più sozza, la più ignobile di tutte le prostituzioni.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 20
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

Origine: [Bergoglio: rispetto per i gay, ma la famiglia è altra cosa http://www.lanuovabq.it/it/articoli-bergoglio-rispetto-per-i-gayma-la-famiglia-e-altra-cosa-7741.htm], La Nuova Bussola Quotidiana, 16 novembre 2013.

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 194