“La sua visione tragica della vita (ricordiamo che Croquignole si chiude con due suicidi) è frenata da un'accorata vena sapienziale di origine contadina, da un soffio di misticismo crepuscolare, e infine, quando meno lo si aspetta, dall'immagine della gioia. Era alla gioia e non alla rassegnazione e alla tristezza che lo scrittore di Cérilly puntava: una gioia disperata, un bisogno, come dice André Gide, di felicità da conquistare ad ogni costo.”
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
Argomenti
gioia , frenata , misticismo , vena , rassegnazione , costo , soffio , suicidio , disperato , contadino , tristezza , prefazione , tragico , editoria , editore , editor , visione , origine , scrittore , felicità , aspetto , immagine , meno , bisogno , due-giorni , vitaGiacinto Spagnoletti 8
critico letterario, poeta e romanziere italiano 1920–2003Citazioni simili

Origine: Citato in Angelus http://www.vatican.va/holy_father/francesco/angelus/2013/documents/papa-francesco_angelus_20130707_it.html, Piazza San Pietro, 7 luglio 2013.

Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte

“La tristezza del discendere è il prezzo pattuito della gioia del salire.”
Origine: Storia di Cristo, p. 178