“Si deve solamente prestare attenzione a non confondere la tentazione con il peccato. l'orgoglio ci precede, ci segue, si pianta al nostro fianco, ma questi posti non sono il nostro cuore. Esso rimane fermo, malgrado le importune assiduità, a patto che non consenta all'impressione che fa sull'immaginazione; tutto il rumore è all'esterno; e la coscienza resta pura.
Molto giusto è il paragone con l'ombra. Essa segue il corpo, ma non ne fa parte. Essa imita tutti i suoi gesti e tutte le sue azioni, ma non ne è il principio. Nessuno può evitarla, ma la sua presenza non cambia niente.”
Parte quinta, Articolo quinto, Scrupoli in rapporto ai motivi delle opere buone, pp. 173-174
Trattato sugli scrupoli
Argomenti
quinto , parte , scrupolo , patto , paragone , tentazione , fermo , rumore , rumor , fianco , articolo , orgoglio , immaginazione , esterno , impressione , ombra , pianto , presenza , attenzione , cambio , motivo , peccato , coscienza , rapporto , azione , principio , giusto , principe , corpo , cuore , restaJacques Joseph Duguet 9
1649–1733Citazioni simili


“Al corpo segue solo l'ombra, nel regno dei morti silente.”
Varie
Origine: Da Ballate.

“L'adulatore è come l'ombra la quale non ti ama e pur ti segue.”
486; p. 58
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XI, cap. V: «Ma l'adulatore è come l'ombra, la qual non ti ama, e pur ti segue, e fa tutti gl'atti, che tu sai fare.»

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 249. ISBN 9788858019429

“Uno spettro ci procede, un'ombra ci segue, e a ogni fermata cadiamo.”
Tempesta Elettrica

“Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole.”
n. 691
“La cultura nasce dalla biologia e […] di essa, comunque, fa parte.”
Origine: Dalla parte degli animali, p. 62