“Gran privilegio delle opere d'arte. Passano generazioni e generazioni, spariscono e si dimenticano gl'imperi; e i versi del poeta e le pietre che sovrappone l'architetto e i marmi che cesella lo scultore vivono, durano e vanno a incontrare la consumazione dei secoli: ancor oggi ci incanta l'Iliade di Omero, ancor oggi adornano il mondo le piramidi d'Egitto e i colonnati di Pesto.”
citato in Pestum e il Cilento, p. 59-60
Viaggio alle rovine di Pesto
Argomenti
generazione , colonnato , consumazione , oggi , piramide , ancora , scultore , incanto , architetto , privilegio , impero , poeta , pietra , secolo , arte , citata , mondo , opereÁngel de Saavedra 3
scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo 1791–1865Citazioni simili

Origine: Citato in Giampiero Martinotti, Parigi, sinistra mobilitata per l'ex terrorista Battisti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/22/parigi-sinistra-mobilitata-per-ex-terrorista.html, la Repubblica.it, 22 febbraio 2004.

Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.

p. 45

“Non stava ancora in nessun libro quella generazione.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 18

Con data
Origine: Da un'intervista per Radio Vaticana; citato in Andrea Riccardi: attenti che risorgono muri da guerra fredda http://www.contattonews.it/2014/11/07/1727-andrea-riccardi-attenti-che-risorgono-muri-da-guerra-fredda/291042/, ContattoNews.it 16 novembre 2014.
“Il cristianesimo è un avvenimento che è stato annunciato nei secoli e ci raggiunge ancor oggi.”
All'origine della pretesa cristiana