“Lo stile» disse una volta d'Annunzio, e non sapeva di definire in cinque parole l'etica della sprezzatura «è potenza isolatrice.”

Gli imperdonabili
Origine: Da Il flauto e il tappeto, Con lievi mani, p. 103.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cristina Campo photo
Cristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977

Citazioni simili

Gabriele d'Annunzio photo

“Lo stile è potenza isolatrice.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Citato in Cristina Campo, Gli imperdonabili, quinta edizione, Adelphi, Milano, maggio 2002. ISBN 88-459-0256-0, p. 103.

Papa Paolo VI photo

“È impensabile che un uomo abbia accolto la Parola e si sia dato al Regno, senza diventare uno che a sua volta testimonia e annunzia.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

24
Evangelii Nuntiandi

“Dal senza superiore A nasce la classe delle gutturali, che comprende cinque fonemi. In ognuna delle cinque vocali sono infatti presenti tutte e cinque le potenze.”

2013, 149b-150a
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: La prima lettera della lingua sanscrita, simbolo dell'Assoluto.

Albert Einstein photo

“Non ho trovato una parola migliore di "religione" per definire la fiducia nella natura razionale della realtà, per quanto sia accessibile alla ragione. Ogni volta che questo sentimento è assente, la scienza degenera in un piatto empirismo.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

1° gennaio 1951
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-474 e 80-871; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, pp. 119. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 117. Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.

Mario Praz photo
Umberto Galimberti photo
Ivano Fossati photo

“Se dovessi definire Zucchero con una parola sola, lo definirei autentico.”

Ivano Fossati (1951) cantautore, compositore e polistrumentista italiano

Origine: Dal programma televisivo Un soffio caldo – Natale con Zucchero, Rai 2, 21 dicembre 2010.

Gianfranco Miglio photo

“Il linciaggio è la forma di giustizia nel senso più alto della parola. C'è la giustizia dei legulei, che è il modo di imbrogliare il prossimo, e c'è la giustizia popolare che si esprime nei moti rivoluzionari. Quando il sistema non garantisce più la giustizia, è il popolo che si appropria del diritto di punire. Il linciaggio è un fatto estremo e riprovevole, per etica e stile.”

Gianfranco Miglio (1918–2001) giurista, politologo e politico italiano

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.

Argomenti correlati