libro IV, capitolo XXVI, pp. 208-209
De medicina libri octo
“Ora la gotta è evidentemente malattia primaria, costituzionale. Quando essa è squisita e ben caratterizzata, si annunzia coi sintomi febbrili, con brividi di freddo, prima ancora che siasi stabilito il dolor gottoso cogli altri sintomi locali. Se talvolta la febbre gottosa si annunzia contemporaneamente coi sintomi locali, son eglino bene spesso così leggieri al principio, che non è presumibile dipendere dai medesimi quella generale affezione. Se altre volte incomincia la malattia col dolor gottoso, e con concomitanza non con precedenza di febbre, l'incerto rapporto tra il grado e l'andamento dell'affezion locale e quello dell'universale, dimostra ancora che questa non è conseguenza di quella. Finalmente il metodo di cura, unicamente diretto all'universale, e punto alla località, prova l'universalità dell'affezion gottosa.”
Origine: Della natura delle febbri, e dei metodi di curarle, p. 275
Argomenti
affezione , sintomo , locale , febbre , malattia , malattie , dolore , andamento , squisita , precedenza , ancora , primario , brivido , incerto , metodo , diretta , freddo , conseguenza , prova , cura , generale , grado , rapporto , principio , principe , punto , bene , località , ora , prima , volte , concomitanza , stabilità , gottaGiuseppe Giannini 3
medico e saggista italiano 1774–1818Citazioni simili
“La corruzione, il sintomo più infallibile della libertà costituzionale.”
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.
“Nelle affezioni gottose, l'infiammazione è sedata entro 40 giorni.”
VI, 49; p. 70
Aforismi
Del vitto pitagorico per uso della medicina