“Giacinto – con quel bel nome vegetale – era figlio della sua terra: un bergamasco senza montagna e senza accento, che dei bergamaschi aveva però le qualità che contano, e al resto d'Italia spesso sfuggono: la tenacia, l'affidabilità, l'incapacità di parlare a vanvera, l'indignazione lenta ma implacabile.”

Origine: Da Il fratello maggiore di ogni calciatore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/05/fratello_maggiore_ogni_calciatore_co_9_060905062.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2006.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Umberto Bossi photo

“Ho fermato trecentomila bergamaschi pronti a imbracciare il fucile.”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

da Il Mattino,8 aprile 2008

Davide Astori photo

“I sardi sono molti simili a noi bergamaschi: diffidenti all'inizio, molto socievoli in seguito.”

Davide Astori (1987–2018) calciatore italiano

Origine: Dall'intervista a Pianetazzurro; citato in Astori si racconta: "I sardi mi hanno adottato. Tornare nel mio paese? Mai dire mai" https://www.cagliarinews24.com/astori-si-racconta-i-sardi-mi-hanno-adottato-tornare-nel-mio-paese-mai-dire-mai-4019/, CagliariNews24.com, 9 luglio 2013.

“Caràter de la rassa bergamasca: fiama de rar; sòta la sènder brasca.”

Giacinto Gambirasio (1896–1971) poeta italiano

Senza fonte

Paul Verlaine photo
Stefania Craxi photo
Paolo Nori photo

“Una volta ho sentito per radio una maestra che diceva che i bambini, a furia di guardare la televisione, si erano quasi convinti che il mondo fosse la televisione. Che quando lei li chiamava — Pedretti! Bergamaschi!”

Paolo Nori (1963) scrittore italiano

loro non rispondevano, come se stessero guardando la televisione. Come se in nessun modo potessero interferire con le vicende che gli passavan davanti. Io quando ho sentito questa storia ho staccato la spina del televisore e l'ho portato in garage. Di corsa.
Bassotuba non c'è

Joe McNally photo
Saul Bellow photo
Alda Merini photo

“Le armi del cittadino senza potere sono il coraggio e la tenacia.”

Origine: L'accordo, p. 16

Argomenti correlati