“Caro Pietro! […] voi avete fatto la bestialità di volere la repubblica… La repubblica è all'incanto: la compra il maggior offerente, e quindi l'America… Solo la monarchia sarebbe stata costretta a fare una politica nazionale; la triplice… La triplice con la vecchia Germania e con quella nuova Austria che va da Trieste a Vladivostock: la Russia…”

Origine: Citato in Indro Montanelli, Pantheon minore (incontri), Longanesi e C., 1950.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mario Missiroli photo
Mario Missiroli 13
scrittore e giornalista italiano 1886–1974

Citazioni simili

Curzio Malaparte photo
Francesco Crispi photo

“La monarchia ci unisce, la repubblica ci divide.”

Francesco Crispi (1818–1901) patriota e politico italiano

Origine: Secondo Giuseppe Fumagalli l'ultima parola è "dividerebbe"; cfr. Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 210.
Origine: Dal discorso alla Camera dei deputati, 1° maggio 1864; in Discorsi parlamentari di Francesco Crispi.

Umberto II di Savoia photo

“La Repubblica si può reggere col 51%, la Monarchia no. La Monarchia non è un partito. È un istituto mistico, irrazionale, capace di suscitare negli uomini incredibile volontà di sacrificio. Deve essere un simbolo caro o non è nulla.”

Umberto II di Savoia (1904–1983) ultimo re d'Italia

Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in G. Navone, p. 139 e D. Bartoli, p. 61. [Fonte non chiara e non completa]

Eugenio Scalfari photo
John Fitzgerald Kennedy photo

“Sono giunto alla conclusione che il fascismo è fatto per la Germania e l'Italia, il comunismo per la Russia e la democrazia per l'America e l'Inghilterra.”

John Fitzgerald Kennedy (1917–1963) 35º presidente degli Stati Uniti d'America

dal diario tenuto durante il suo soggiorno in Europa nel 1938, citato in Arthur Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, p. 102

Robert Jordan photo
Giorgio De Chirico photo

“Un buon artista cerca di lavorare bene, sia col fascio che con la stella rossa, con la repubblica o con la monarchia. Nell'arte si esprimono solo il valore e il temperamento dell'individuo.”

Giorgio De Chirico (1888–1978) pittore e scrittore italiano

Origine: Da un'intervista di Alfredo Pieroni, Idee, paradossi e umori di Giorgio de Chirico, Fiera Letteraria, anno I, numero 2, aprile 1946, p. 1.

Norodom Sihanouk photo

“Quando eravamo un regno, la Cambogia era grande. Anche senza Sihanouk, eravamo un regno, eravamo grandi. Un re non è un chef de parti politico. Per un re, c'è solo un partito; il paese, la patria. I repubblicani pensano in termini di partiti, piani politici, e così via. Non pensano agli interessi superiori del paese. Quindi, anche senza Sihanouk, ma con mio figlio instaurato come re di Cambogia, sono sicuro che la Cambogia tornerebbe alla grandezza. Abbiamo bisogno di un re, non di una repubblica. Sotto la forma di una repubblica, avevamo perso la nostra dignità nazionale; avevamo perso tutto.”

Norodom Sihanouk (1922–2012) re della Cambogia

When we were a kingdom, Cambodia was great. Even without Sihanouk, when we were a kingdom, we were great. A king is not a political chef de parti. For a king, there is only one party - the country, the homeland. The Republicans, they think in terms of parties, political plans and so on. They don't think of the superior interests of the country. So even if we did not have Sihanouk, but instead my son installed as king of Cambodia, I am sure that Cambodia would be great again. We need a king, not a republic. As a republic, we lost our national dignity; we lost everything.
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Quando eravamo un regno, la Cambogia era grande. Anche senza Sihanouk, eravamo un grande regno. Un re non è un chef de parti politico. Per un re, c'è solo un partito; il paese, la patria. I repubblicani pensano in termini di partiti, piani politici, e così via. Non pensano agli interessi superiori del paese. Quindi, anche senza Sihanouk, con mio figlio invece instaurato come re di Cambogia, sono sicuro che Cambogia tornerebbe alla grandezza. Necessitiamo d'un re, non una repubblica. Sotto forma di repubblica, avevamo perso la nostra dignità nazionale; avevamo perso tutto.
Origine: Capo di partito.

Vittorio Sgarbi photo

“Di Pietro è stato il padre di Berlusconi, lo ha generato uccidendo una parte della Repubblica.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

Argomenti correlati