“Po: Silva non ti stupir s'el mio discorso | Rivolgo altronde, che volendo anchora | Aprir tu giochi et rivoltar il dorso | Vedrai venir di qua Valla Signora | Specchio, e splendor di questi nostri liti | Le cui innate virtù ogni huom'honora. | Ecco donque Cardè tuoi duol finiti. | Giubila e corre inanti che hor ti lice | Veder lutto 'l tuo ben hor siate uniti | A riverirla: ho gente pur felice. | 0 gente di Cardè, ecco è venutta | La luce del tuo orror. Valma fenice Sotto le cui virtù vedrai riddutta | L'audatia et il rigor del tuo nimico. Qual già per lei l'animo fier commuta.”

Prosopopeia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Adriano Celentano photo

“La fede è il più bel dono | che il Signore ci dà | per vedere lui | e allor: | tu vedrai.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Pregherò, 1965

Dante Alighieri photo

“Tu li vedrai tra quella gente vana | che spera in Talamone, e perderagli | più di speranza ch'a trovar la Diana.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Sapìa Salvani: XIII, 151-153

“Più volte haver porai tu fors'udito | la nobiltade et la celebre fama | de 'st'inclyta città posta nel lito | de le syrene. Et Napoli hor si chiama. | A questo lieto et fortunato sito | la giovenetta, ch'anchor via più s'ama, | sepolta giace et come antica autrice | la sirena Parthenope si dice.”

Ioan Bernardino Fuscano poeta italiano

da Stanze sovra la bellezza di Napoli, canto I.52; citato in Cristiana Anna Addesso, Le Stanze del Fuscano sovra la bellezza di Napoli http://www.fedoa.unina.it/2434/1/Addesso_Filologia_Moderna.pdf, Dottorato di ricerca in Filologia moderna, ciclo XVII (2002-2005), Università degli Studi di Napoli Federico II

Ugo Foscolo photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Elizabeth Gilbert photo
Terry Goodkind photo
Ludovico il Moro photo

Argomenti correlati