da Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia, volume 11, p. 30 https://books.google.it/books?id=6H85AAAAcAAJ&pg=PA30
“Sulla stessa catena di monti è posto Cagiano, terra antica, e ben situata. Il Signor Gatta senza curarsi delle misure, e delle miglia, l'ha presa per la Cesariana d'Antonino, quando leggendosi il di lui itineario, si trova la Cesariana fra Nerulo, e Marcelliana […] in modo che non può per qualsisia verso immaginarsi la cosa come egli la pensa. Ma non è questo il più grande abbaglio di lui. Intanto convien sapersi che c'era un forte castello, donde non sono molt'anni, che ne fu tolta certa vecchia artiglieria, per quanto un degnissimo Uomo di queste parti m'ha riferito. Evvi pure un lago, dove si pescano tinche di squisito sapore.”
parte II, discorso II, p. 200 http://books.google.it/books?hl=it&id=aWMOAAAAQAAJ&pg=PA200
La Lucania
Argomenti
artigliere , abbaglio , artiglieria , squisita , lago , miglio , sapore , castello , catena , presa , misura , discorso , antico , vecchio , posto , forte , signoria , signora , signore , terra-terra , verso , terra , parte , modo , stesso , grande , uomo , cosaGiuseppe Antonini (barone di San Biase) 1
avvocato e geografo italiano 1683–1765Citazioni simili

tomo III, p. 5 https://books.google.it/books?hl=it&id=qkw-AAAAYAAJ&pg=PA5
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli
p. 60 https://books.google.it/books?id=PjEOAQAAIAAJ&pg=PA60
Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania

Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

citato in È un covo di banditi. Gli abitanti? Che aria cattiva: Berkeley passò per Benevento e ne restò colpito... http://www.ilvaglio.it/archivio/11780/e-un-covo-di-banditi-gli-abitanti-hanno-laria-cattiva-berkeley-passo-per-benevento-e-ne-resto-colpito.html, Il Vaglio, 7 dicembre 2011

p. 113

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand