Scritti e pensieri sulla musica
“[…] Mentre questi [i realisti] tendono a eliminare il temperamento dell'artista per trasmettere al pubblico il senso di una realtà bruta e come fotografata, l'impressionista esplica una sensibilità particolarmente sottile per elaborare questa realtà, che lo spettatore o il lettore dovrà ricostruire. Il naturalismo conseguente voleva ridurre il temperamento a zero, l'impressionismo, per così dire lo raddoppia.”
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, pp. 101
La letteratura tedesca
Argomenti
temperamento , impressionista , naturalismo , raddoppio , tendone , zero , spettatore , contemporaneo , capitolo , lettore , non-lettore , epoca , artista , pubblico , senso , sensibilità , dire , realtàJoseph-François Angelloz 5
1893–1978Citazioni simili
Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199
Dal temperamento un metodo
“Il Rinascimento non è un'epoca, ma un temperamento.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 31
Origine: Da un'intervista di Alfredo Pieroni, Idee, paradossi e umori di Giorgio de Chirico, Fiera Letteraria, anno I, numero 2, aprile 1946, p. 1.
da Il Caravaggio
Origine: Citato in Francesca Marini, Caravaggio, Rizzoli/Skira, Milano. ISBN 8817008087
“Io non sono di carattere maligno, | ma ho un temperamento calmo.”
[fr. 120, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Origine: Citato in Inamidst.com http://inamidst.com/stuff/sappho/#Tables, Saffo.