
— Arsène Alexandre 1859 - 1937
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
VI, 6, p. 220
Diario di scuola
— Arsène Alexandre 1859 - 1937
da Le Figaro, 9 dicembre 1895
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
— Joseph-François Angelloz 1893 - 1978
dal capitolo nono L'epoca contemporanea, pp. 101
La letteratura tedesca
— Leonardo Da Vinci pittore, ingegnere e scienziato italiano 1452 - 1519
Busia; 2012, § 20
Bestiario o Le allegorie
„Il Rinascimento non è un'epoca, ma un temperamento.“
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 31
— Jean Jacques Rousseau filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712 - 1778
La nuova Eloisa
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.
„Io non sono di carattere maligno, | ma ho un temperamento calmo.“
— Saffo poetessa greca antica -630 - -570 a.C.
[fr. 120, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Origine: Citato in Inamidst.com http://inamidst.com/stuff/sappho/#Tables, Saffo.
— Luigi Giussani, libro Dal temperamento un metodo
Dal temperamento un metodo
— Leo Valiani giornalista e politico italiano 1909 - 1999
Origine: La filosofia della libertà, p. 46
— Alexandre Dumas (padre) scrittore francese 1802 - 1870
da I Borgia; citato in Corrado Augias, I segreti di Roma, Oscar Mondadori, 2007, p. 264
Citazioni di Alexandre Dumas
„Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti.“
— Gilbert Keith Chesterton, libro Eretici
cap. 17
Eretici
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
„Un'opera d'arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento.“
— Emile Zola giornalista e scrittore francese 1840 - 1902
Origine: Da Mes haines.
„Nessuno può cambiarti il temperamento, e chi ci prova è un cretino o un megalomane.“
— Filippo Facci giornalista italiano 1967
da Non capisco chi viene lasciato e dice di volere COMUNQUE il bene dell'altro http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/08/12/non-capisco-chi-viene-lasciato-e-dice-di-volere-comunque-il-bene-dell%E2%80%99altro/, 12 agosto 2009
„Certi medici sono simili agli orologiai. Questi ruinano gli orologi, quelli i temperamenti.“
Giovanni, Atto II, p. 36
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
„Che temperamento delle donne […] quando si fanno fare male, ma non vogliono morire!“
— Enrico Ruggeri cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano 1957
da Che temperamento!
Contatti