“[Sulle ragioni del debito pubblico italiano] È stato calcolato che in oltre il 90% dei casi il PCI ha votato a favore degli aumenti di spesa decisi (negli anni della Prima Repubblica) e le poche volte in cui ha votato contro non lo ha fatto per ragioni di prudenza finanziaria, perché cioè voleva che si spendesse di meno, ma al contrario perché chiedeva che si spendesse di più! Che i sinistri quindi la smettano di lamentare le dimensioni del debito pubblico.”
da Libero, 9 dicembre 2006
Argomenti
pci , spesa , prudenza , finanziaria , debito , aumento , dimensione , favore , sinistro , dicembre , repubblica , contrario , pubblico , centro-sinistra , ragione , meno , fatto , stato , prima , volteAntonio Martino 9
economista e politico italiano 1942Citazioni simili

Origine: Da "L'Italia può farcela" davvero? Il libro di Alberto Bagnai http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/litalia-puo-farcela-davvero-libro-alberto-bagnai/1309002/, il Fatto Quotidiano.it, 1° gennaio 2015.

Rapporto sulla sostenibilità fiscale, settembre 2012
Origine: Da Grillo e l'eurocrisi: torniamo all'austerità di Monti?, Il Fatto Quotidiano, 6 marzo 2013; riportato nella rubrica MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/grillo-e-leurocrisi-torniamo-allausterita-di-monti/?printpage=undefined, Repubblica.it, 7 marzo 2013.

Origine: Dall' intervento del Presidente Napolitano in occasione della cerimonia di conferimento del Premio "Nueva Economia Forum 2012" http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=3&key=2526. Madrid, 2 ottobre 2012.

Origine: Dal discorso dell'8 marzo 1996 a Biella. Video http://www.youtube.com/watch?v=7S1rXa4JytM&feature=related disponibile su Youtube.com.

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.

da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico