“Guidare l’uomo nello sviluppo dinamico durante il quale egli si forma in quanto persona umana – provvista di conoscenza, giudizio e virtù morali – mentre, nello stesso tempo, a lui giunge l’eredità spirituale della nazione in cui nasce e della civiltà a cui appartiene oltre al secolare patrimonio delle generazioni che lo hanno preceduto e che così si conserva.”
Per una filosofia dell'educazione
Argomenti
provvista , dinamica , patrimonio , conserva , giudizio , sviluppo , generazione , nazione , conoscenza , morale , forma , persona , persone , tempo , stesso , uomo , civiltà , virtù , ereditàJacques Maritain 40
religioso, filosofo 1882–1973Citazioni simili

Origine: Da un' intervista http://www.avvenire.it/Cultura/Appennino+storia+rupi+e+monti+sacri_201104011312330870000.htm, Avvenire, 1º aprile 2011.

dalla Lettera Apostolica Dilecti Amici http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_31031985_dilecti-amici_it.html, 1, 31 marzo 1985

da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma