“Via Asti è un nome dall'eco sinistra a Torino, un lungo isolato silenzioso in un quartiere elegante che la sera - come le contrade dei ricchi - appare quasi disabitato. Era una caserma, il quartier generale delle brigate nere durante la guerra mondiale: c'è chi, passando, ha ancora la sensazione di udire le gride dei torturati, capita soprattutto ai vecchi. La caserma è abbandonata da tanto tempo, intorno si svolge la vita ordinata di poche famiglie privilegiate. «Un'oasi», così definiscono il loro quartiere gli abitanti: «per favore, non guastatecela». Chi vuole guastare l'oasi? L'uomo nero: sta per arrivare, occupare gli stanzoni che furono carcere per partigiani e antifascisti, viene a portare il disordine, minacciare la convivenza.”
da La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani, Editori Laterza, 2010, p. 10-11
Argomenti
quartiere , oasi , caserma , antifascista , brigata , partigiano , contrada , torturato , privilegiato , eco , frontiera , convivenza , elegante , isolato , disordine , abitante , carcere , abbandonata , editoria , riccio , favore , mondiale , nero , editore , editor , sensazione , sinistro , generale , famiglia , famiglio , centro-sinistra , diritto , nome , sera , guerra , via , ancora , tempo , uomo , vita , tanto , lungoLuca Rastello 8
scrittore e giornalista italiano 1961–2015Citazioni simili

Tat'jana Alekséevna Bakùnina
Un vicolo di Mosca, Citazioni sul libro

Kahlan Amnell all'avanguardia dell'Ordine Imperiale
Il guardiano delle tenebre

“La Prussia, il paese classico delle scuole e delle caserme.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 329

“Il Parlamento è un po' una caserma. Troppi uomini.”