“Dal momento che lo Stato come organismo etico è laicamente religioso in quanto è morale di per sé stesso, non v'è alcun bisogno di chiese né di confessioni. E le confessioni e le chiese, cessano d'essere instituzioni sociali e assumento forma d'instituti privati, diventeranno per ciò stesso, […] altrettante forze ausiliarie della morale naturale.”
Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, p. 433.
Argomenti
confessione , morale , chiesa , ausiliario , stesso , organismo , privato , forma , momento , bisogno , stato , essere , social , religiosoPietro Siciliani 7
pedagogista e filosofo italiano 1832–1885Citazioni simili
Beppino Englaro
padre di Eluana Englaro

Giovanni Spadolini
(1925–1994) politico, storico e giornalista italiano
I, I; p. 20
Il papato socialista

Emilio Bossi
(1870–1920) politico, giornalista e avvocato svizzero
Gesu Cristo non è mai esistito
Origine: [nota dell'autore] Citato da Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.

Georges Marie Martin Cottier
(1922–2016) cardinale, arcivescovo cattolico e teologo svizzero
La politica, la morale e il peccato originale