“Credo infatti che ci sia negli esseri umani un meccanismo psicologico che porta a provare piacere tutte le volte che si vedono gli altri (o noi stessi) compiere un atto per motivazioni intrinseche (e non strumentali), indipendentemente dal fatto che da quel comportamento si trae un beneficio diretto.”
Il prezzo della gratuità.
Argomenti
motivazione , meccanismo , beneficio , comportamento , diretta , atto , piacere , fatto , essere , credo , volte , portaLuigino Bruni 20
economista e accademico italiano 1966Citazioni simili
da Omelie del tempo di Pasqua, Paoline, 2007, p. 107

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Breviario di cinismo ben temperato
Origine: Da Vita di Proclo; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 35. ISBN 978-88-86604-12-3