Del vitto pitagorico per uso della medicina
“Essendo dunque sì mal fondata l'opinione volgare che condanna il vitto vegetabile per la sanità e tanto loda l'animale, ho io sempre creduto bene l'oppormi ad essa, mosso e dall'esperienza e da quella tenue cognizione delle cose naturali che qualche studio e la conversazione con uomini grandi mi han dato. E sentendo ora che tal mia costanza possa essere stata onorata da alcuni dotti e prudenti medici della loro autorevole sequela, ho creduto mio dovere l'esporre pubblicamente le ragioni del vitto Pitagorico considerato come buono ad usarsi per medicina, e insieme pieno d'innocenza di temperanza e di salubrità. Ei non è privo nemmeno d'una certa delicata voluttà e d'un lusso gentile e splendido ancora, se si voglia volger la curiosità e l'arte alla scelta ed all'abbondanza degli ottimi alimenti freschi vegetabili, come pare che c'inviti la fertilità e la naturale disposizione delle nostre belle campagne.”
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Argomenti
vitto , sequela , sequel , cognizione , abbondanza , alimento , costanza , lusso , innocenza , han , volgare , invito , medicina , ottimo , conversazione , fresca , disposizione , condanna , campagna , studio , pieno , medico , buono , opinione , dovere , esperienza , scelta , dato , animale , insieme , ragione , voglia , arte , bene , uomini , ancora , grande , essere , sanità , ora , curiosità , tanto , salubrità , malAntonio Cocchi 17
medico, naturalista e scrittore italiano 1695–1758Citazioni simili
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Da Discorsi di Ricciardetto, sulla rivista Epoca, 19 febbraio 1967; citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
“Ci sono bugie tanto commoventi da meritare di essere credute.”
Origine: Da Credere in Ale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/12/CREDERE_ALE_ga_10_081112002.shtml, La Gazzetta dello Sport, 12 novembre 2008.
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Del vitto pitagorico per uso della medicina