“Il nazismo e il fascismo seppero imporsi anche grazie al consenso passivo. Non occorreva che la gran maggioranza fosse politicamente mobilitata; poteva bastare un'adesione di massima, generica e di buon senso. Quello che ispira il quieto vivere, l'abitudine di ogni giorno, il miope attaccamento alle convenienze private.”
da Sono dov'è il mio corpo. Memoria di un ex deportato a Mauthausen, con Tullio Masoni, La Giuntina, 1997
Argomenti
convenienza , attaccamento , nazismo , passivo , adesione , quiete , consenso , fascismo , maggioranza , abitudine , ex-presidente , privato , memoria , massimo , grazia , corpo , vivero , senso , giorno , tre-giorni , due-giorniPietro Iotti 1
politico, antifascista e scrittore italiano 1926–2016Citazioni simili

Origine: Citato in Francesco Battistini, Corriere della Sera, 28 novembre 2008, p. 57.

“La grazia è per il corpo ciò che il buon senso è per la mente.”
67
Massime, Riflessioni morali

Origine: Citato in Alberto Custodero, Trapianti di organi, si cambia via libera anche in Italia alle donazioni samaritane http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/26/trapianti-di-organi-si-cambia-via-libera.html, la Repubblica, 26 maggio 2010, p. 20.
da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010