“Vi sono molti “sapienti” che, nella loro ignoranza, dicono: “Non abbiamo bisogno della salmodia sensibile, poiché abbiamo la salmodia intelligibile. Salmodiamo con il cuore e non cerchiamo la salmodia della bocca”. Ma parlano così perché sono stati colpiti dall'ardore del vento della vanagloria. Questi sapienti stolti avrebbero dovuto chiedersi: è possibile che vi sia vita in un’anima senza corpo? Può l'uomo essere costituito da una parte soltanto?”

Lettera sui tre gradi della vita monastica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Isacco di Ninive photo

“Fa attenzione, nei versetti della tua salmodia e della tua preghiera, a non essere un conduttore di parole che provengono da una persona estranea.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Giorgio Gaber photo

“Un uomo sapiente può godere l'intero spettacolo del mondo soltanto con l'aiuto dei sensi e del pensiero.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

atto I, quadro IV
Il Grigio

Socrate photo
Niccolò Tommaseo photo

“L'umiltà ci rende forti, e poi sapienti; l'orgoglio, deboli e stolti.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Aforismi della scienza prima

Teresa di Lisieux photo
Hadewijch photo
Aristotele photo

“Sedendo e riposando, l'anima diventa sapiente.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico
Epitteto photo

Argomenti correlati