Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
“A provocazione rispondo, esagero con le parole e sbaglio, ma loro si vadano a ristudiare i libri di testo. Quella giornata è stata la conclusione della lotta di Liberazione nazionale ed ha segnato la nascita della nostra repubblica antifascista, io non la definirei una pagina vergognosa. (…) Certo non fu una bella immagine, ma i fascisti e i nazisti avevano tanto ecceduto in crudeltà verso la popolazione civile durante gli anni della dittatura, che nessuno se ne stupì. E loro dovrebbero saperlo che quando il popolo s'incazza sono dolori.”
Argomenti
antifascista , provocazione , nazista , conclusione , dittatura , fascista , testo , sbaglio , popolazione , liberazione , nascita , giornata , pagina , civile , pagine , nazionale , repubblica , libri , bella , immagine , dolore , popolo , verso , parola , parola-chiave , crudeltà , tanto , lottaEnzo Jannacci 38
cantautore italiano 1935–2013Citazioni simili
Origine: Da Italia, oggi, Nuova Repubblica, anno I, numero 1, gennaio 1953, p. 2.

“No, ti sbagli. Non 'Che tempo orribile' ma 'È una bella giornata di pioggia'.”
Origine: L'eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, p. 10
Origine: Da il Fatto Quotidiano, 24 novembre 2012.

“In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti.”