“[…] Mozart, attraverso il quale capivo a poco a poco il fascino tragico di Vienna, fatto di musica, come la Francia è fatta di parole; un fascino ingannatore, sulle prime, poiché il rococò dei palazzi, esattamente come il serico patos di Mozart, sembra creato in una specie di gioia adolescente, quando in realtà è una maschera di velluto per nascondere un viso moribondo, quello dell'ultima conoscenza di una civiltà imperiale affaticata, cosciente già della sua inutile e gloriosa follia. Qualcosa come Venezia nel XVII secolo, che tradusse la sua decadenza in pittura. La musica austriaca, da Mozart a Richard Strauss, non è che l'espressione di questa ultima presa di coscienza.”
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio
Argomenti
fascino , musico , musica , ultimo , moribondo , velluto , decadenza , adolescente , austriaco , maschera , pittura , diario , palazzo , viso , nota , tragico , domenica , notaio , presa , follia , franco , creato , espressione , conoscenza , gennaio , specie , coscienza , gioia , secolo , parola , fatto , parola-chiave , civiltà , poco , ingannatore , realtàVintilă Horia 39
scrittore rumeno 1915–1992Citazioni simili

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)
Origine: Da Fischer, una partita per dare scacco matto alla celebrità https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/07/Fischer_una_partita_per_dare_co_0_0209076553.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2002.

“[Ultime parole] Così poco di fatto, e tanto da fare.”