“"Sai cos'è la plebe?". "Sì, maestra". Cos'era la plebe lo seppi in quel momento, e molto più chiaramente di quando anni prima la Oliviero me l'aveva chiesto. La plebe eravamo noi. La plebe era quel contendersi il cibo insieme al vino, quel litigare per chi veniva servito per primo e meglio, quel pavimento lurido su cui passavano e ripassavano i camerieri, quei brindisi sempre più volgari. Ridevano tutti, anche Lila, con l'aria di chi ha un ruolo e lo porta fino in fondo.”

volume primo
L'amica geniale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Elena Ferrante photo
Elena Ferrante 105
pseudonimo di una scrittrice 1943

Citazioni simili

Vincenzo Monti photo

“Fulvio: Aura che passa, | Ed or da questo or da quel lato spira, | È amor di plebe.”

Vincenzo Monti (1754–1828) poeta italiano

Atto I, p. 124
Cajo Gracco

Cesare Cantù photo

“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”

Cesare Cantù (1804–1895) storico, letterato e politico italiano

da Il sacro macello di Valtellina

Vittorio Alfieri photo

“Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

Origine: Da Antigone.

Lorenzo Bedeschi photo

“Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci socialiste. (Capitolo primo Precedenti del socialismo cristiano, 2. Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio, p. 16)”

Lorenzo Bedeschi (1915–2006) presbitero, partigiano e storico italiano

Cattolici e comunisti
Variante: Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci. (Capitolo primo, 2. Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio, p. 16)

Polibio photo
Giovanni Battista Niccolini photo

“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242

Friedrich Nietzsche photo

“Una volta lo spirito era Dio, poi si fece uomo, e adesso sta diventando plebe.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Del leggere e scrivere 1963

Quinto Orazio Flacco photo

“La virtù sprezza e a volo abbandona la compagnia della plebe e le paludi della terra.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

III, 2, 23
Odi

Argomenti correlati